Capita ogni volta che torno. Capita ogni volta che salgo in macchina e ripercorro al contrario lungo un’autostrada affollata di turisti che vanno in cerca di estate e di mare, la strada che mi ha portato quassù, nel cuore del Chianti a lavorare la terra. Capita nei week end di riposo, capita mentre sto in fila al supermercato o in un ufficio postale, capita, capita sempre più spesso che una voce interiore si metta ad apostrofare gli altri intorno a me, amici, conoscenti, volti sorridenti e benevoli, in un modo strano, nient’affatto scontato….li chiama: voi di città.
E adesso che sono in vacanza e che quindi la permanenza al di fuori del mio angolo di Chianti si fa più lunga la voce si fa sentire più spesso. Intendiamoci anch’io sono una di città, nata, cresciuta e vissuta in città e ho pure l’ambizione di tornarci prima o poi a vivere in quei luoghi civilizzati dove i supermercati stanno aperti fino alle ventuno e per andare al cinema non devi farti quaranta minuti di macchina. Ma l’esperienza che sto facendo mi ha dato un paio nuovo di occhiali con cui guardare la vita urbana e civile. Stili di vita, oggetti, comportamenti che prima non notavo improvvisamente richiamano la mia attenzione.
Prendiamo ad esempio il pane già affettato. Io, da quando vivo qui, ci divento matta per il pane già affettato. Ovviamente il pane per il ristorante del nostro agriturismo viene cotto nel forno a legna della fattoria ed è sicuramente più saporito, salutare, bio-eco-politicamente corretto del pane che tutti voi di città comprate al supermercato. Ma il punto non è questo.
È che pochi giorni fa mi sono accorta che esistono nella maggior parte dei punti vendita queste confezioni in cellophane con dentro una forma di pane già tagliata in tante fette. E guardando questo pane nella sua busta di plastica mi è venuto in mente il Mitraglia (chi frequenta questo blog sa chi è il Mitraglia chi non lo frequenta sappia che è un mio collega di lavoro inconfondibilmente chiantigiano) il Mitraglia che in inverno, quando faceva freddo e durante la pausa pranzo ci radunavamo tutti intorno ad una stufa a legna, prendeva la sua enorme forma del pane, se la accostava contro il petto e tagliava una fetta larga, grande, per fare la fett’unta: pane, olio e sale. La prima volta che lo vidi intento in quel gesto l’immagine delle mani di mio nonno che tagliava il pane nella stessa maniera si sovrappose alla sua e mi resi conto che quel gesto era parte di una storia e di una cultura come un’antica colonna o un dipinto famoso.
E da quando ho avuto questo flash back la mia vocetta interiore non fa che ripetermi che se non avete manco due minuti per tagliarvi il pane da soli voi di città siete messi proprio male.
E poi ci sono quelli che vanno dal tabaccaio dietro l’angolo in macchina, e badate bene, io ero una di loro. Invece ora che cammino praticamente tutto il giorno, avanti e indietro per vigne, boschi, viottoli inghiaiati in mezzo agli orti e ho imparato che mentre si cammina succedono un sacco di cose, non riesco più a salire in macchina con tanta disinvoltura come fate voi di città per andare a trovare i vicini di casa.
Proseguendo nella lista delle cose che fanno arrabbiare la mia vocina interiore troviamo quelli che tornando da una giornata passata davanti al pc o da un match di Tennis, crollano come sacchi di patate sulla prima sedia che trovano ed esclamano: << come sono stanco>>.
La mia vocina con loro è davvero spietata. Diventa antipatica, maleducata, li apostrofa usando le più triviali, volgari espressioni dialettali…tratte dai più vari dialetti d’Italia!
Vi riporto un breve stralcio del suo sproloquiare, uno dei pochi che si possa trascrivere senza dover temere denunce per vilipendio alla religione:
EH NO, COCCO BELLO LA STANCHEZZA NON E’ COSA DI CUI TU POSSA PARLARE….
Ti fanno male I POLSI per caso? Nooooo e questo perché non hai passato la giornata a zappare….
Fai fatica a masticare la cena? Nooo e questo perché non hai dovuto tenere tutto il giorno le mascelle serrate per evitare di battere i denti dal freddo……
Ho paura che sia in atto nel mio corpo una sorta di mutazione antropo-fisiologica: ogni giorno mi spunta un nuovo callo, ogni settimana mi accorgo che le mie “c” sono sempre più scivolose e dolci come previsto dal dialetto toscano, il parrucchiere è un signore che vedo sempre più di rado e quando ritorno alla civiltà mi spavento per il rumore dei clacson e per le luci abbaglianti delle insegne al neon.
Cambiano, evolvono, si trasformano le mie convinzioni: prima dell’inizio di questa avventura credevo che progresso volesse dire trovare modi per fare le cose in meno tempo, con l’impiego della minor fatica fisica possibile. Ma da quando faccio le cose lentamente, da quando la maggior parte delle mie azioni quotidiane costano fatica, sono diventata più calma, più serena…non mi capita più di pronunciare quelle parole che nella mia precedente vita metropolitana erano comuni e quotidiane nella mia bocca come in quella dei miei amici e conoscenti: ansia, stress, angoscia, nervosismo e via dicendo.
Certo qui non è tutto facile, la pace bucolica non è sempiterna, in mezzo ai fiori ci sono anche le erbacce…ma di sicuro quando tra non molto tornerò alla mia vita di città, ai clacson, alle luci al neon, ai frullatori, ai megastore aperti ventiquattrore su ventiquattro….continuerò ad affettarmi il pane da sola perché ho imparato che ogni gesto ha un significato e che la pienezza, la ricchezza di una vita può essere proprio riempire di senso ogni cosa, ogni singola, piccola azione che compone il nostro quotidiano.
Ecco, la mia vocetta interiore proprio adesso mi sta facendo una domanda: vuole sapere se voi di città ci pensate spesso al senso di quello che fate, ma ci pensate davvero, lentamente, intensamente, profondamente...
Al solito, bellissimo pezzo. Si nota rispetto ai primi un grosso cambio di prospettiva (dallo straniamento all'integrazione che ti fa guardare con occhio straniato il tuo contesto di origine)
RispondiEliminaMarta